La proposta “completa” prevede preparazione e gestione delle pratiche amministrative, prenotazione della sala comunale, traduzioni, servizio di auto con autista, interprete e fotografo per il giorno della cerimonia, apostillatura, traduzione asseverata.
Prezzo: 1.490 euro
Periodo: tutto l’anno
La proposta "completa" dell’agenzia Mi sposo al Polo include l’evasione di tutte le pratiche burocratiche ed amministrative richieste dal comune di Reykjavik per la cerimonia civile come sopra ed in oltre: assistenza in loco con personale di lingua italiana, il giorno del matrimonio servizio di auto con autista/accompagnatore per la coppia di sposi, interprete durante la cerimonia, fotografo di sala e fornitura delle foto in formato digitale, presenza di due testimoni necessari come per legge.
Osservazioni
E' importante notare che, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte degli altri paesi europei, per la legge islandese non è necessario essere residenti per potersi sposare sul territorio islandese.
I tempi minimi per la gestione delle pratiche burocratiche e per la prenotazione della sala comunale di Reykjavik sono di quattro settimane.
E' possibile organizzare un servizio fotografico in esterna a partire da 300,00; bisogna tuttavia tenere presente che in Inverno le ore di luce sono poche e già dopo la cerimonia, che si tiene generalmente alle 14.00 o alle 14.30 comincia il crepuscolo. E' preferibile discutere con il fotografo, compatibilmente con le esigenze dei futuri sposi, le più opportune modalità.
Sposarsi in location esterne: va fatto un discorso su misura, ma i costi saranno necessariamente più alti. Ciò in considerazione di alcuni fattori quali la trasferta del magistrato, gli eventuali permessi da chiedere per aree protette, la disponibilità di un piano "b" in caso di clima avverso, ed altri fattori simili.
In generale i costi di un matrimonio in location esterne prevedono una retribuzione al magistrato officiante pari a 65.000isk più 110kr a chilometro percorso (da considerarsi sia per l'andata che per il ritorno). Il percorso però non si calcola dall'ufficio competente, ma dalla residenza del magistrato.
Un altro elemento da considerare sono eventuali tasse da pagare per l'accesso ad aree più o meno protette, in quanto la maggior parte dell'Islanda rurale è sottoposta a qualche forma di tutela più o meno restrittiva.